INTERVENTI PSICOLOGICI
CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza psicologica è un’occasione per esplorare le questioni che emergono nella vita quotidiana e per portare ordine laddove regna la confusione. Attraverso un lavoro di chiarificazione, il percorso consente di mettere in luce i nodi principali che ostacolano il benessere, promuovendo una nuova comprensione della propria posizione soggettiva rispetto al problema.
Questo intervento, circoscritto e limitato nel tempo, è indicato per affrontare difficoltà personali non necessariamente legate a sintomi espliciti: momenti critici nella vita, conflitti relazionali, problematiche lavorative o incomprensioni familiari. Il lavoro può essere rivolto all’individuo, alla coppia o alla famiglia, come nel caso del sostegno alla genitorialità, con l’obiettivo di ridefinire le dinamiche relazionali e di creare nuove possibilità di dialogo.
Gli incontri, con cadenza settimanale o bisettimanale, si sviluppano in cicli di 8-10 sedute, rinnovabili in base alle necessità.
Questo intervento, circoscritto e limitato nel tempo, è indicato per affrontare difficoltà personali non necessariamente legate a sintomi espliciti: momenti critici nella vita, conflitti relazionali, problematiche lavorative o incomprensioni familiari. Il lavoro può essere rivolto all’individuo, alla coppia o alla famiglia, come nel caso del sostegno alla genitorialità, con l’obiettivo di ridefinire le dinamiche relazionali e di creare nuove possibilità di dialogo.
Gli incontri, con cadenza settimanale o bisettimanale, si sviluppano in cicli di 8-10 sedute, rinnovabili in base alle necessità.
CONSULENZA IN SESSUOLOGIA
La consulenza in sessuologia si concentra su temi legati alla sessualità, non solo come funzione biologica, ma come luogo simbolico e relazionale, dove spesso si manifestano conflitti inconsci. Il disagio sessuale può essere inteso come il punto di emergenza di una difficoltà più ampia, che riguarda il desiderio, l’intimità e l’identità.
Attraverso un intervento breve e mirato, rivolto sia al singolo che alla coppia, si lavora per identificare le cause profonde del problema e favorire un nuovo modo di rapportarsi a sé e all’altro. Gli incontri hanno cadenza quindicinale, con una durata che varia dai due mesi a un anno, in funzione della complessità del disagio.
Attraverso un intervento breve e mirato, rivolto sia al singolo che alla coppia, si lavora per identificare le cause profonde del problema e favorire un nuovo modo di rapportarsi a sé e all’altro. Gli incontri hanno cadenza quindicinale, con una durata che varia dai due mesi a un anno, in funzione della complessità del disagio.
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Il sostegno psicologico è pensato per quei momenti della vita in cui è necessario trovare un nuovo equilibrio di fronte a cambiamenti significativi o eventi critici. Questo intervento non mira a un’esplorazione approfondita delle dinamiche inconsce, ma si focalizza su come il soggetto può ridefinire la propria posizione rispetto agli altri e al contesto sociale.
Secondo una prospettiva psicodinamica, il sostegno può aiutare il soggetto a identificare le risorse interne per affrontare le crisi legate al ciclo di vita: infanzia, adolescenza, età adulta e terza età. L’obiettivo è sostenere il processo di simbolizzazione, trasformando il disagio in un’opportunità di crescita personale.
Gli incontri, con cadenza settimanale o bisettimanale, hanno una durata minima di 2-3 mesi.
Secondo una prospettiva psicodinamica, il sostegno può aiutare il soggetto a identificare le risorse interne per affrontare le crisi legate al ciclo di vita: infanzia, adolescenza, età adulta e terza età. L’obiettivo è sostenere il processo di simbolizzazione, trasformando il disagio in un’opportunità di crescita personale.
Gli incontri, con cadenza settimanale o bisettimanale, hanno una durata minima di 2-3 mesi.
PSICOTERAPIA
La psicoterapia si configura come un percorso di ascolto e trasformazione profonda. Seguendo un approccio psicoanalitico e lacaniano, si lavora per andare oltre i sintomi, cogliendone il senso nascosto e restituendo al soggetto la possibilità di riscrivere la propria storia.
L’approccio lacaniano pone al centro il desiderio, inteso non solo come mancanza, ma come ciò che orienta e sostiene il soggetto nella propria esistenza. La psicoterapia diventa, così, un luogo in cui interrogare il proprio rapporto con il desiderio, esplorare i conflitti inconsci e riconoscere le ripetizioni che cristallizzano il disagio.
Quando il sintomo si manifesta come un ostacolo al vivere quotidiano, il lavoro psicoterapeutico permette di svelarne la funzione inconscia e di aprire nuove possibilità. Per chi sente invece il bisogno di un percorso più approfondito, l’analisi diventa un’occasione per affrontare le dimensioni più profonde del proprio essere, senza accontentarsi di soluzioni immediate.
Gli incontri iniziano generalmente con cadenza settimanale, ma possono essere diradati dopo un primo periodo, in base alle esigenze del percorso. La durata minima è di 4-6 mesi nel caso di una terapia breve, ma può prolungarsi in percorsi di analisi personale.
L’approccio lacaniano pone al centro il desiderio, inteso non solo come mancanza, ma come ciò che orienta e sostiene il soggetto nella propria esistenza. La psicoterapia diventa, così, un luogo in cui interrogare il proprio rapporto con il desiderio, esplorare i conflitti inconsci e riconoscere le ripetizioni che cristallizzano il disagio.
Quando il sintomo si manifesta come un ostacolo al vivere quotidiano, il lavoro psicoterapeutico permette di svelarne la funzione inconscia e di aprire nuove possibilità. Per chi sente invece il bisogno di un percorso più approfondito, l’analisi diventa un’occasione per affrontare le dimensioni più profonde del proprio essere, senza accontentarsi di soluzioni immediate.
Gli incontri iniziano generalmente con cadenza settimanale, ma possono essere diradati dopo un primo periodo, in base alle esigenze del percorso. La durata minima è di 4-6 mesi nel caso di una terapia breve, ma può prolungarsi in percorsi di analisi personale.