Etica del desiderio
La sessualità, nel pensiero di Lacan, non è solo un fatto biologico o una sequenza di stimoli e risposte. Essa si inscrive nell’economia del desiderio, strutturata dall’inconscio, dal linguaggio e dal rapporto con l’Altro. La sessualità è una scena complessa di godimento, mancanza e di una posizione singolare del soggetto rispetto al reale.
⚠️ «Il rapporto sessuale non esiste» Questa affermazione di Lacan indica la disgiunzione strutturale tra i sessi: una verità che attraversa ogni soggetto. I disturbi sessuali non sono semplici deficit da correggere, ma sintomi che esprimono il disagio del soggetto nel confrontarsi con questa impossibilità. ⚠️ Il sintomo sessuale come formazione del desiderio Difficoltà come l’impotenza o l’anorgasmia non riguardano solo il corpo, ma sono formazioni dell’inconscio che portano una verità singolare. Possono indicare difese contro un godimento percepito come minaccioso o un tentativo di proteggersi da una perdita simbolica legata alla sessualità. 🔥 Desiderio vs Godimento Il desiderio è legato alla mancanza e si struttura nel simbolico, mentre il godimento appartiene al reale e sfugge al linguaggio. Nei disturbi sessuali, il corpo può sottrarsi alla volontà del soggetto, esprimendo una logica inconscia che struttura il rapporto con il proprio corpo e con l’Altro. 👥 Il partner come Altro Il partner non è solo un altro corpo, ma il luogo del desiderio, dell’attesa e della mancanza. I disturbi sessuali spesso indicano difficoltà a posizionarsi rispetto a questo Altro:
🗣️ La terapia: spazio per il desiderio La terapia lacaniana non mira a rimuovere il sintomo o a riportare la “normalità”, ma a offrire uno spazio dove il soggetto possa interrogare il proprio desiderio e rielaborare il rapporto con il godimento. Ogni disturbo è unico perché unico è il desiderio che lo struttura. 👩⚕️ Esempio clinico Un uomo di 40 anni consulta per difficoltà di erezione con la partner stabile, ma non con altre persone. L’analisi rivela che il sintomo protegge da un godimento travolgente legato al desiderio dell’Altro, impedendo un annientamento interno. Attraverso il lavoro analitico, riesce a costruire una nuova relazione con la sessualità. 📌 Punti di sintesi
📚 Bibliografia essenziale
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Archivi
Luglio 2025
categorie
|