Etica del desiderio
📌 Cos’è la struttura ossessiva?
Nell’orientamento lacaniano, la struttura ossessiva non è solo un insieme di sintomi, ma un modo particolare di rapportarsi all’Altro e al desiderio. Si configura come una tensione continua tra il desiderio stesso, la sua proibizione e un rapporto ambivalente con la Legge simbolica e il godimento. 🟦 Il soggetto ossessivo e la condanna di Tantalo Lacan paragona l’ossessivo a Tantalo, condannato a sfiorare senza mai raggiungere ciò che desidera.
🟦 Il rapporto ambivalente con l’Altro e la Legge L’ossessivo vive una relazione ambivalente:
🟦 Le compulsioni: rituali di controllo e pacificazione Le azioni compulsive si configurano come veri e propri rituali simbolici:
🟦 Ossessività e società contemporanea Nel contesto attuale, con la perdita di un Altro simbolico forte:
🩺 Box clinico: una paziente ossessiva Una paziente arriva in analisi con la richiesta di “mettere ordine” nella propria vita. Dedica molte ore a rituali di pulizia e controllo, convinta che ogni imperfezione possa provocare una catastrofe. Nel lavoro analitico emerge che questi rituali sono la sua maniera di tenere a distanza un desiderio che teme di non poter gestire, percepito come pericoloso e proibito. L’angoscia si allevia solo temporaneamente con i rituali, ma la tensione persiste. Solo sciogliendo il legame tra desiderio e interdizione e accogliendo la propria ambivalenza verso la Legge, la paziente inizia a sperimentare nuovi modi di abitare il desiderio e la propria vita. ✅ Cosa portare via
📚 Bibliografia essenziale
0 Comments
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Archivi
Luglio 2025
categorie
|